Progetto lana
Insieme a un gruppo di donne della Valtaro, siamo orgogliosi di far parte del progetto LANA DI MONTAGNA ALTA VAL TARO, che si propone di recuperare e valorizzare la lana delle pecore locali, ormai già da tempo non più raccolta e lavorata.
Così dopo la tosatura i velli vengono recuperati, puliti e portati in una vecchia filanda artigianale dove, una volta lavorati, si trasformano in caldi filati dei due colori naturali delle pecore, bianco e marrone. E per stimolare la fantasia li tingiamo in modo naturale, utilizzando esclusivamente erbe, radici, fiori e bacche. Saranno dunque pronti filati di vari colori per realizzare manufatti quali maglioni, scaldacollo, sciarpe, cappelli, ma anche cesti, borse,...e quel che la fantasia suggerisce.
SIAMO ORGOGLIOSI, perché questa lana è un prodotto d’eccellenza dal punto di vista della naturalità e sostenibilità.
La lana é una fibra ecocompatibile, a basso impatto ambientale. E’ termo regolarizzante, traspirante, antimuffa e idrorepellente.
Inoltre, scegliendo questa lana decidi di sostenere una piccola economia rurale di montagna e ridare valore a una materia prima antica e a tutti i saperi e le tradizioni a lei collegati, dall’allevamento della pecora alla filatura manuale e alla tintura naturale.
Per informazioni rivolgiti a noi o visita la pagina facebook Lana di Montagna Alta val Taro
_________________________________________________________
progetto boniceto
Questa storia inizia da un’amicizia, quella tra un allevatore e boscaiolo e due falegnami, o meglio un falegname creativo e un creativo falegname.
Dario vive sull’Appennino emiliano, in località Boniceto, fa la legna e pulisce il bosco, raccoglie tronchi e rami dalle forme insolite e recupera manufatti di legno abbandonati che raccontano ancora qualcosa del loro passato.
Nino e Sergio arrivano dalla città, osservano il legname, lo studiano, lo toccano e si lasciano liberamente ispirare guidati dal genio creativo e sostenuti da sensibile manualità e maestria.
I legni vengono levigati, uniti, incastrati, protetti, valorizzati. Tutto questo nel loro contesto.
Nascono così i mobili di progetto boniceto.
Mobili a minimo impatto ambientale, pezzi unici, autenticamente naturali.
Realizzazione mobili progetto boniceto +39 333 44 04 769 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
______________________________________________________________________________________________